Il motore di Incontro Matrimoniale entra in coppia fin dalla pole position
All’origine di WWME c’è una formidabile coppia di Sposi. Il 2022 ricorrono i settant’anni da quelle primissime, embrionali loro intuizioni
È spontaneo collegare la nascita di una esperienza ecclesiale (movimento, associazione, ordine religioso, ecc.) a qualche figura sacerdotale. La storia ci insegna che così è stato nella stragrande maggioranza dei casi. Anche Incontro Matrimoniale deve moltissima riconoscenza a sacerdoti come don Gabriel Calvo, padre Chuck Gallagher e don Guido Heyrbaut ma le origini ci parlano anche (e soprattutto) di una coppia di sposi.
Nella ricostruzione storica degli inizi, il nostro decano padre Mario Barbero (1) racconta che tutto iniziò da una coppia di Barcellona, Jaime Ferrer e Mercedes Escolà.
Jaime e Mercedes, sposati nel monastero benedettino di Monserrat il 5 novembre 1943, erano alla ricerca di un direttore spirituale per la coppia. Erano soliti dire: “La Chiesa ci ha sposato ma poi non ha fatto più niente per noi, anzi ci ha separati. Infatti, nella società civile ci è possibile svolgere delle attività come coppia ma nella Chiesa ci sono gruppi e associazioni per soli uomini e per sole donne, niente per le coppie”. Una intuizione folgorante nata dal desiderio di servire il Signore in coppia. Si rivolgono a un docente del Seminario, padre Vincente Lores, che intuisce quanto la richiesta sia innovativa. Ma ritiene di non avere sufficiente tempo da dedicarvi, e nell’autunno del 1952 li dirotta verso un giovane prete ordinato pochi mesi prima, facente parte della comunità dei “Preti Diocesani Lavoratori”, don Gabriel Calvo. Anche don Gabriel in un primo momento si ritrae, obiettando di essersi “fatto prete per lavorare tra i giovani che sono il futuro della società”. I coniugi Ferrer replicano argutamente: “Don, da dove vengono i giovani? Dalle famiglie: noi coppie siamo la chiave per una società sana e felice”.
Nel linguaggio della meccanica si dice che un motore “entra in coppia” quando “dà la spinta” al mezzo. A settant’anni da quell’autunno del 1952 è bello pensare che quando il motore di IM si è acceso è subito “entrato in coppia”. Un decennio prima del Concilio Vaticano II, l’illuminata volontà missionaria di Jaime e Mercedes testimoniava nel concreto valori (promozione del laicato, corresponsabilità con i sacerdoti, rigenerazione missionaria della Chiesa) che anche oggi ci fanno sognare le vie del rinnovamento e della creatività.
1 – Le notizie sono tratte dal contributo introduttivo di p. Barbero in “30 anni di Incontro Matrimoniale in Italia” 1978-2008.
Elena ed Enrico Gaz
Regione Triveneto-Ovest – Zona di Belluno